
SERVIZIO CIVILE IN AICS
“Donne&Sport” è il progetto organizzato dal comitato provinciale Aics Forlì-Cesena. Un’esperienza formativa per tutti i ragazzi/e dai 18 ai 28 anni che abbiano voglia di mettersi in gioco in un progetto finalizzato alla promozione dell’attività sportiva femminile di base.
Dal 2020, AICS offre ai giovani l’opportunità di partecipare a progetti di utilità sociale, promuovendo sport, cultura, inclusione e solidarietà sul territorio. Un’esperienza che non solo arricchisce il tuo bagaglio formativo, ma ti permette di contribuire attivamente al benessere della comunità.
Gli operatori volontari infatti durante i 12 mesi di attività saranno impegnati nel promuovere la cultura dello sport sul territorio provinciale, diffondere sensibilizzazione e maggiore partecipazione alle iniziative sportive, attraverso l’organizzazione di eventi e specifiche iniziative. Ai volontari inoltre sarà riconosciuto un rimborso spesa mensile di 507,30€ a fronte di un impegno di 25 ore settimanali suddivise in 5 giorni lavorativi.
Perché scegliere il Servizio Civile con AICS?
- Acquisirai competenze utili per il tuo futuro lavorativo.
- Riceverai un rimborso mensile per il tuo impegno.
- Conoscerai nuove persone e vivrai un’esperienza di squadra unica.
- Potrai fare la differenza in ambito sportivo, educativo e sociale.
FAQ.
Quali requisiti bisogna avere per partecipare al progetto?
Possono partecipare tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni (fino al giorno precedente il compimento del 29°) in possesso della cittadinanza italiana.
Possono partecipare anche coloro che avessero in precedenza svolto il Servizio Civile nella forma sostitutiva all’obbligo di leva militare.
Non possono presentare domanda e partecipare al Bando i giovani che:
· appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
· abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
· abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto o con organismi a questo collegati e da questo finanziati, rapporti di lavoro di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti
Quale compenso economico spetta a chi svolge servizio civile?
Ai volontari spetta un compenso di € 507,30 netti mensili. Il pagamento avviene in modo forfettario per complessivi trenta giorni al mese per la durata prevista del progetto, a partire dalla data di inizio.
Il compenso è corrisposto dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, mediante accreditamento diretto delle somme dovute, su conto corrente o su conto deposito, bancario o postale, intestato o cointestato al volontario. È consentito l’utilizzo di Carte prepagate munite di codice IBAN. L’accreditamento delle somme avviene di norma entro il mese successivo a quello di riferimento.Qualora l’operatore volontario risieda in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto ha diritto al rimborso delle spese del solo viaggio iniziale per il raggiungimento della sede del progetto (aereo, treno, pullman, traghetto, purché risulti il mezzo più economico), previa presentazione del relativo titolo di viaggio al responsabile della sede medesima. Parimenti ha diritto al rimborso delle spese per il raggiungimento del luogo di residenza al termine del servizio, che avverrà con le stesse modalità.
Non è quindi previsto il rimborso delle spese sostenute giornalmente per raggiungere la sede di servizio.
E’ previsto il riconoscimento in termini di crediti formativi/tirocini per il progetto di servizio civile?
La legge prevede che ai giovani che hanno svolto attività di Servizio civile universale possano essere riconosciuti crediti formativi da spendere nel corso degli studi e nel campo della formazione professionale. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha promosso presso Università ed Enti accreditati la stipula di apposite convenzioni.
Cosa serve e come compilare la domanda online?
La domanda che dovrai compilare si compone di tre sezioni:
· PROGETTO – Scegli il tuo progetto ·
· DATI E DICHIARAZIONI – Inserisci i dati e fornisci le dichiarazioni
· TITOLI ED ESPERIENZE – Inserisci i dati e/o allega il curriculumPuoi iniziare da quella che preferisci ed effettuare la compilazione in momenti diversi.
Durante la compilazione della seconda e della terza sezione potrai non solo modificare ma anche salvare e controllare i dati. Infatti il sistema, attraverso il tasto “Salva”, memorizza i dati già inseriti e te li ripropone all’accesso successivo, mentre con il tasto “Controlla” il sistema verifica se hai dimenticato di compilare qualche campo obbligatorio o c’è qualche incongruenza tra alcuni dati.